Segui le lezioni da dove vuoi tu
Forma parte di un gruppo ridotto
Accedi al campus virtuale in qualsiasi momento
Buttati e impara una lingua per davvero
Segui le lezioni da dove vuoi tu
Forma parte di un gruppo ridotto
Accedi al campus virtuale in qualsiasi momento
COS’È UN CORSO ESTENSIVO?
Il nostro corso centrato sulla comunicazione ti permetterà di migliorare la fluidità e le abilità generali. Imparerai una lingua nella maniera corretta, concentrandoti sulla comunicazione reale. Interagirai molto con il tuo insegnante e i tuoi compagni! Puoi scegliere il corso che si adatta di più alle tue necessità: sei mesi o un anno.

Ti offriamo flessibilità per cambiare di gruppo o livello durante il corso a seconda del tuo progresso.

L’insegnante osserverà il tuo miglioramento. Riceverai anche materiali extra su richiesta per esercitarti in aree specifiche.

Dopo aver fatto il test d’ingresso, ti assegneremo alla classe che si adatta di più al tuo livello.
Durata
6 o 12 mesi
Ore totali
78 + 6 tutorial / 156 + 12 tutorial
Ore settimanali
3 ore settimanali
Opzioni di orario
1 ora e mezzo a sessione, Lunedì e Mercoledì / Martedì e Giovedì
3 ore a sessione, Venerdì / Sabato
Lingue
inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco e cinese
Tipologia
Communication-Focused
Livelli
A1-C2 (tutte le lingue, eccetto l’inglese)
B1-C2 (inglese)


Descrizione del corso
I corsi estensivi si impartiscono sulla nostra piattaforma con risorse digitali.
Il materiale didattico verrà pubblicato nell’area studenti sul nostro sito web, è possibile accedervi in qualsiasi momento!
Oltre alle lezioni online, gli studenti avranno tutorial personalizzati con i nostri insegnanti per rivedere un argomento che devono rafforzare.
Studia un corso basato sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
I nostri studenti ci raccomandano sempre
I nostri studenti sono quelli che possono spiegare meglio cosa significa imparare con noi. Sono loro ad aver vissuto l’esperienza in prima persona!
Scopri come li abbiamo aiutati e come imparare un’altra lingua ha cambiato il loro futuro.
Non perdere quest’occasione, iscriviti ora!
Metodologia
Il nostro obiettivo è creare una stretta relazione tra docente e alunni, per far sì che gli studenti si sentano a loro agio e aumentino la partecipazione in classe.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Diamo importanza alle abilità comunicative in tutti i nostri corsi estensivi, in modo che gli studenti esercitino il più possibile il parlato e l’ascolto nella lingua obiettivo, abituando l’orecchio ai diversi accenti e imparando una pronuncia corretta.
Li incoraggiamo a partecipare ai dibattiti e alle discussioni riguardo a temi interessanti e assegniamo varie attività orali da portare a termine. Gli studenti ascolteranno audio e guarderanno video con registri sia formali che informali per migliorare le loro abilità e praticare la grammatica e il lessico adatti al loro livello.
APPROCCIO GRAMMATICALE
Il nostro approccio nell’insegnamento della grammatica consiste nel frammentare ogni punto e renderlo comprensibile a tutti senza sovraccaricare né annoiare gli studenti. Spieghiamo il lessico usando liste chiare, definizioni ed esempi, con esercizi pratici e divertenti per verificarne la comprensione.


Comprensione ed espressione scritta
Le attività di lettura verificano ulteriormente l’assimilazione degli alunni, che completeranno esercizi per valutare la comprensione del testo seguiti da un’esposizione orale più dettagliata.
L’espressione scritta permette di esercitarsi nella grammatica e nel vocabolario e sarà assegnata principalmente come compito a casa. I nostri insegnanti spiegheranno come organizzare un testo in classe e daranno agli studenti un’ampia gamma di esempi da cui prendere spunto per il proprio lavoro.

Diamo importanza alle abilità comunicative in tutti i nostri corsi estensivi, in modo che gli studenti esercitino il più possibile il parlato e l’ascolto nella lingua obiettivo, abituando l’orecchio ai diversi accenti e imparando una pronuncia corretta.
Li incoraggiamo a partecipare ai dibattiti e alle discussioni riguardo a temi interessanti e assegniamo varie attività orali da portare a termine. Gli studenti ascolteranno audio e guarderanno video con registri sia formali che informali per migliorare le loro abilità e praticare la grammatica e il lessico adatti al loro livello.
Il nostro approccio nell’insegnamento della grammatica consiste nel frammentare ogni punto e renderlo comprensibile a tutti senza sovraccaricare né annoiare gli studenti. Spieghiamo il lessico usando liste chiare, definizioni ed esempi, con esercizi pratici e divertenti per verificarne la comprensione.
Le attività di lettura verificano ulteriormente l’assimilazione degli alunni, che completeranno esercizi per valutare la comprensione del testo seguiti da un’esposizione orale più dettagliata.
L’espressione scritta permette di esercitarsi nella grammatica e nel vocabolario e sarà assegnata principalmente come compito a casa. I nostri insegnanti spiegheranno come organizzare un testo in classe e daranno agli studenti un’ampia gamma di esempi da cui prendere spunto per il proprio lavoro.
I nostri obiettivi
Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) è il riferimento internazionale per quanto riguarda l’apprendimento delle lingue. Definisce le abilità linguistiche in una scala di sei livelli, da A1 per i principianti fino a C2 per chi ha un’ottima padronanza. A continuazione, dettagliamo le abilità specifiche per ogni livello in tutte le lingue offerte.
Gli utenti di livello A1 sono in grado di:
- Comunicare in situazioni quotidiane usando le espressioni più comuni e un lessico semplice per soddisfare necessità immediate.
- Presentare sé stessi e un’altra persona e chiedere e rispondere a domande riguardo a dati personali.
- Interagire in modo semplice quando l’interlocutore parla in maniera lenta e comprensibile.
- Capire frasi semplici ed espressioni ad alta frequenza d’uso.
Gli utenti di livello A2 sono in grado di:
- Comunicare in situazioni semplici e quotidiane che richiedono uno scambio di informazioni chiaro e diretto.
- Descrivere aspetti del loro contesto e questioni legate alle loro necessità immediate in maniera basica.
- Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente riguardo agli ambiti più famigliari (ad esempio: semplici informazioni riguardo a sé stessi e alla propria famiglia, shopping, luoghi di interesse, lavoro, ecc.).
Gli utenti di livello B1 sono in grado di:
- Gestire la maggior parte delle situazioni che possono presentarsi viaggiando nei luoghi in cui si parla la lingua obiettivo.
- Descrivere esperienze, eventi, desideri ed aspirazioni, giustificare le proprie opinioni o spiegare i propri progetti.
- Comprendere i punti principali di testi chiari in lingua standard riguardo ad argomenti con cui sono familiarizzati (ad esempio: lavoro, studio o tempo libero).
- Elaborare testi semplici e coerenti su argomenti che conoscono o di cui si interessano.
Gli utenti di livello B2 sono in grado di:
- Interagire con un livello di fluidità e spontaneità che lo scambio con un parlante madrelingua è scorrevole e non richiede sforzo da nessuna delle due parti.
- Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
- Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere le proprie opinioni riguardo a qualcosa, esponendo svantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.
Gli utenti di livello C1 sono in grado di:
- Esprimersi con scioltezza e spontaneità senza dover pensare troppo alle espressioni necessarie.
- Usare la lingua in maniera efficace e flessibile per scopi accademici, professionali o sociali.
- Comprendere un’ampia gamma di testi lunghi ed elaborati e riconoscere il significato implicito.
- Produrre testi chiari, dettagliati e ben strutturati riguardo ad argomenti complessi, mostrando una buona organizzazione e un buon uso dei connettori e degli elementi di coesione testuale.
Gli utenti di livello C2 sono in grado di
- Esprimersi con molta fluidità, precisione e spontaneità, differenziando anche le più piccole sfumature di significato nelle situazioni più complesse.
- Capire con facilità praticamente tutto ciò che ascoltano o leggono.
- Riassumere informazioni e argomenti da fonti sia scritte che orali ed esporli in maniera logica e concisa.
Vuoi conoscere i tuoi insegnanti?
Ognuno di loro trasmette a lezione le sue esperienze, la sua visione del mondo e la sua competenza.
Dai un’occhiata più approfondita alle loro biografie e vedrai quanto hanno da offrirti: molto più di una lingua.
Vuoi conoscere i tuoi insegnanti?
Ognuno di loro trasmette a lezione le sue esperienze, la sua visione del mondo e la sua competenza.
Dai un’occhiata più approfondita alle loro biografie e vedrai quanto hanno da offrirti: molto più di una lingua.