[hurrytimer id="23842"]

Corso semestrale | Italiano | Communication-focused

Durata: 6 mesiLingua: Italiano
Ore totali: 78 + 6 tutorialTipologia: Communication-focused
Timetable: Lun & Mer | Mar & GioLivello: A1-B2
Durata della lezione:
1 ora e mezzo a sessione
3 ore settimanali
Data di inizio: 14-12-2020

 

Durata: 6 mesi
Ore totali: 78 + 6 tutorial
Timetable: Lun & Mer | Mar & Gio
Durata della lezione: 1 ora e mezzo a sessione | 3 ore settimanali
Lingua: Italiano
Tipologia: Communication-focused
Livello: A1-B2
Data di inizio: 14-12-2020

Forse hai già studiato italiano in passato, ma non ti senti ancora a tuo agio parlandolo e non capisci ciò che ascolti in una conversazione o in un video. O forse non hai nessuna conoscenza dell’italiano e vuoi iniziare a impararlo.

Sia se non hai mai avuto la fluidità dei tuoi sogni sia che l’hai persa col tempo, ti sfidiamo a raggiungere in 6 mesi un livello di comunicazione col quale sentirti a tuo agio. O, se inizi da zero, possiamo aiutarti a raggiungere una base solida nello stesso periodo di tempo.

Imparerai un italiano reale che ti sarà utile in contesti sociali, accademici e professionali, permettendoti di viaggiare con facilità e ampliando le opportunità a tua disposizione.

Otterrai la sicurezza e familiarità necessarie per conversare con parlanti madrelingua senza vergogna e capendo le diverse sfumature regionali.

Non perderti quello che il nostro mondo globalizzato ha da offrirti. Assicurati che le tue competenze linguistiche siano all’altezza.

Il corso di italiano centrato sulla comunicazione si impartisce sulla nostra piattaforma digitale e si centra specificamente sulla conversazione e le abilità di ascolto attivo. Gli studenti avranno a disposizione, nell’area studenti, le risorse complementari per agevolare l’apprendimento, inclusi i materiali extra su richiesta per migliorare aree concrete.

Oltre alle lezioni online, gli studenti avranno a disposizione i tutorial personalizzati con gli insegnanti per praticare abilità specifiche o ripassare argomenti con i quali hanno bisogno di aiuto. Ogni studente può richiedere fino a 6 sessioni della durata di 15 minuti ciascuna, con la possibilità di unire due sessioni in una se preferisce un tutorial di 30 minuti. Gli studenti che desiderano più di 6 tutorial possono comprare sessioni extra in blocchi da 10.

Ti offriamo flessibilità per cambiare di gruppo o livello nei 6 mesi di corso se avanzi velocemente e raggiungi gli obiettivi stabiliti all’inizio del corso. L’insegnante osserverà il tuo miglioramento per assegnarti in qualsiasi momento alla classe che si adatta meglio alle tue capacità e necessità personali, dandoti il miglior servizio e attenzione possibili.

I docenti useranno un’ampia gamma di materiali digitali per aiutare gli studenti a perfezionare le loro abilità comunicative in maniera divertente e dinamica, migliorando la fluidità, la pronuncia, la comprensione generale e il lessico.

Espressione orale: gli studenti parteciperanno a dibattiti su vari argomenti di interesse significativo. Inoltre, faranno presentazioni e svolgeranno attività orali che metteranno a prova la loro maniera di esprimersi in italiano, diventando comunicatori più efficaci.
Comprensione orale:usiamo audio e video sia formali che informali riguardo a temi di attualità e argomenti interessanti adatti ad ogni livello, al fine di aumentare l’esposizione degli alunni a tutti i tipi di italiano parlato e di praticare la grammatica e il vocabolario adeguato alle loro capacità.
Grammatica e vocabolario: i nostri insegnanti presenteranno la grammatica in frammenti gestibili che gli studenti potranno comprendere facilmente senza annoiarsi, assegnando la maggior parte degli esercizi pratici come compiti a casa. Il lessico sarà presentato attraverso letture e ascolti, con l’uso di liste per ogni argomento, e sarà sempre spiegato con definizioni ed esempi. Gli studenti metteranno in pratica le nuove conoscenze con attività ludiche o giochi interattivi.
Comprensione scritta: gli studenti lavoreranno sulla comprensione generale del testo in classe e nei compiti a casa e sulla loro capacità di comprendere testi complessi e di parlare dell’argomento letto. Le letture riguarderanno temi di interesse culturale e questioni attuali, aumentando così la loro conoscenza generale e l’esposizione al lessico e alla grammatica.
Espressione scritta: a lezione vedremo come scrivere diversi tipi di testi utili agli studenti nella loro vita quotidiana, usando uno stile chiaro, coerente e comprensibile ai madrelingua. Gli insegnanti offriranno una selezione di testi modello per permettere agli alunni di strutturare il loro lavoro e assegneranno attività per esercitarsi a casa.

Durante il corso, si sosterranno tre prove:

  • Un test di livello iniziale, (inclusa una valutazione orale) che ci aiuterà ad assegnarti alla classe che si adatta meglio al tuo livello attuale.
  • Un test di controllo, verso la metà del corso, per verificare che hai interiorizzato i contenuti visti fino a quel momento.
  • Un test finale, che valuterà l’assimilazione dei contenuti e il raggiungimento del livello previsto.

Ogni livello è progettato per coprire le necessità linguistiche fondamentali al raggiungimento degli obiettivi proposti.

LESSICO:

  • Saluti
  • Numeri
  • Colori
  • Nomi di città, nazioni, paesi e regioni
  • Provenienza
  • Residenza
  • Gusti e preferenze
  • Orari, giorni della settimana, mesi, stagioni
  • Parti del giorno
  • Luoghi della città
  • Servizi della città
  • Tipi di alloggio
  • Membri della famiglia
  • Professioni
  • Azioni quotidiane e routine
  • Cibi e bevande
  • Fare la spesa
  • Mezzi di trasporto
  • Attività del tempo libero
  • Aspetto fisico e carattere

ABILITÀ COMUNICATIVE:

  • Salutare e chiedere come sta una persona.
  • Ringraziare, scusarsi e fare richieste semplici.
  • Presentarsi e presentare un’altra persona.
  • Chiedere e dire il nome, l’età, la provenienza e la professione
  • Chiedere informazioni semplici.
  • Chiedere il prezzo di qualcosa.
  • Chiedere e dire l’ora.
  • Scrivere testi semplici e brevi riguardo a vacanze, giornata quotidiana e lavoro.
  • Rivolgersi a qualcuno dando del Lei o del tu.
  • Compilare un modulo.
  • Chiedere e parlare di azioni quotidiane.
  • Informarsi sui programmi di qualcuno.
  • Invitare qualcuno a fare qualcosa.
  • Accettare e rifiutare proposte o inviti.
  • Interagire in un bar o ristorante.
  • Chiedere e dire se qualcosa piace.
  • Chiedere e dare informazioni stradali.
  • Dare ordini, suggerimenti e consigli.
  • Raccontare fatti passati.
  • Descrivere l’aspetto fisico e il carattere.
  • Descrivere la casa, le stanze e i mobili.
  • Formare frasi complete.
  • Iniziare e terminare lettere, e-mail e conversazioni telefoniche con le formule adeguate.
  • Parlare della propria famiglia.

LESSICO:

  • Aggettivi per descrivere carattere e persone
  • Lessico della casa e dell’arredamento
  • Lessico della città
  • Lessico delle vacanze
  • Espressioni di luogo
  • Lessico dello studio e del lavoro
  • Salute (parti del corpo, malattie e dolori, rimedi e cure)
  • Acquisti e shopping
  • Capi d’abbigliamento
  • Viaggi e turismo
  • Tempo libero
  • Tempo atmosferico
  • Piatti italiani / cibo
  • Ricordi
  • Film e libri

ABILITÀ COMUNICATIVE:

  • Chiedere e dire cosa si conosce dell’Italia.
  • Parlare di viaggi e vacanze.
  • Chiedere e dare informazioni su mezzi di trasporto e relativi orari.
  • Parlare del tempo atmosferico.
  • Costruire frasi subordinate.
  • Parlare di fatti passati.
  • Descrivere feste, tradizioni e regali.
  • Interagire in un negozio.
  • Descrivere il proprio percorso formativo e lavorativo.
  • Chiedere e dare informazioni su una casa o appartamento.
  • Parlare di progetti future.
  • Fare promesse e previsioni.
  • Descrivere situazioni ed eventi passati.
  • Parlare di sport e benessere.
  • Parlare della propria salute.
  • Chiedere gentilmente.
  • Dare consigli.
  • Esprimere emozioni.
  • Parlare di problemi e difficoltà.
  • Descrivere gli oggetti che si usano e si possiedono.
  • Fare paragoni.

LESSICO:

  • Gusti e preferenze
  • Emozioni e stati d’animo
  • Generi musicali e cinematografici
  • Interessi
  • Sport, benessere e tempo libero
  • Passioni e hobby
  • Materiali e oggetti
  • Tessuti
  • Lessico di tecnologia, scienza, ricerca
  • Attualità e notizie
  • Opinioni personali
  • Cucina, gastronomia e ricette
  • Riciclaggio e rifiuti
  • Lavoro e formazione
  • Sogni e desideri
  • Storia, biografie e narrazione
  • Viaggio, turismo e attrazioni
  • Gusti e differenze culturali
  • Sogni e aspirazioni

ABILITÀ COMUNICATIVE:

  • È in grado di comunicare in italiano con facilità in situazioni familiari e per raggiungere obiettivi pratici.
  • Sa esprimere efficacemente opinioni, pensieri, emozioni, esperienze e desideri in italiano sia scritto che orale.
  • Sa esprimere opinioni riguardo ad argomenti astratti o culturali in maniera limitata.
  • È in grado di partecipare a lezione o in classe usando un linguaggio semplice.
  • Sa chiedere informazioni riguardo a viaggi e alloggi.
  • È in grado di comprendere opinioni, pensieri, emozioni, esperienze e desideri in italiano sia scritto che orale.
  • È in grado di comprendere informazioni e istruzioni pratiche e comunicazioni pubbliche in italiano sia scritto che orale.
  • È in grado di seguire una presentazione o dimostrazione chiara.
  • È in grado di leggere e comprendere testi autentici e narrativi in italiano, inclusi articoli, lettere e storie brevi.
  • Sa scrivere lettere ed e-mail semplici e lineari riguardo ad argomenti quotidiani o di cui si interessa.
  • È in grado di prendere appunti relativamente accurati in una lezione o riunione riguardo ad argomenti familiari e prevedibili.

LESSICO:

  • Gusti e interessi culturali
  • Stili di vita e scelte personali
  • Mass media e pubblicità
  • Opinioni personali
  • Diritti, doveri e civismo
  • Architettura e storia
  • Giustizia e ingiustizia sociale
  • Lamentele e richieste di rimborso
  • Clima, cambiamento climatico, riciclaggio e sostenibilità
  • Migrazioni, stereotipi e identità

ABILITÀ COMUNICATIVE:

  • È in grado di mantenere conversazioni su una gamma di argomenti ragionevolmente ampia.
  • È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.
  • Sa esprimere le proprie opinioni e ragioni senza difficoltà.
  • Sa esporre i propri ragionamenti in maniera limitata.
  • Sa rispondere a domande concrete o prevedibili riguardo agli studi e al lavoro.
  • È in grado di chiedere informazioni concrete in un contesto professionale e di comprendere la risposta.
  • Sa chiedere chiarimenti e informazioni aggiuntive e probabilmente comprende la risposta.
  • È in grado di mantenere facilmente una conversazione riguardo a temi familiari e conosciuti.
  • Sa cercare nel testo le informazioni importanti.
  • È in grado di leggere articoli di giornale e di reperire e interpretare correttamente le informazioni.
  • È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
  • È in grado di capire il significato generale di testi non standard in un contesto professionale.
  • Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e sa esprimere il proprio punto di vista, spiegando pro e contro delle diverse opzioni.
  • È in grado di scrivere rapporti chiari e concreti in contesto professionale o accademico, dando suggerimenti e consigli.
  • Sa scrivere testi formali per chiedere o dare informazioni su argomenti che non formano parte della vita quotidiana.
  • È in grado di prendere appunti mentre qualcuno parla e di annotare le idee che riassumono i punti principali dell’argomento in questione.

Corso semestrale | Italiano | Communication-focused

€474 | Pagamento singolo o frazionario

Corso semestrale | Italiano | Communication-focused

€474 | Pagamento singolo o frazionato